Regolamento didattico
ACCADEMIA DI RECITAZIONE TEATRALE E ARTE PERFORMATIVA
Il pagamento dell’iscrizione alla scuola dovrà avvenire prima dell’inizio delle attività (che verrà comunicato ogni anno). Se si paga con bonifico il pagamento deve avvenire entro i 4 giorni lavorativi precedenti l’inizio delle attività. Se si paga in contanti o con Pos si può pagare fino al momento di inizio delle attività concordando le modalità con la docente. Non è consentito altro metodo di pagamento. Non è in nessun caso possibile l’accesso alle attività senza aver effettuato il pagamento.
In caso di assenza l’allievo è tenuto ad avvisare la docente.
Non è possibile l’accesso alle prove a nessuno che non sia iscritto alla lezione.
La frequenza alla scuola è obbligatoria e così la puntualità. Sono consentite un massimo di 8 assenze l’anno, ulteriori assenze pregiudicano il passaggio all’anno successivo o il diploma. Inoltre non possono essere fatte più di 4 assenze nella prima parte dell’anno (ottobre-dicembre) e più di 4 nella rimanente parte, senza pregiudicare il passaggio di anno o il diploma.
Gli stage sono tutti a frequenza obbligatoria per la totalità delle ore. In caso di impossibilità a parteciparvi l’allievo deve avvertire per tempo e saranno concordate, se possibile, modalità di recupero. In caso non fosse possibile l’allievo risulterà iscritto all’anno successivo con riserva fino a quando non avrà effettuato i due stage previsti per l’anno precedente. Per ottenere il diploma in ogni caso dovranno essere effettuati 6 stage.
Il pagamento degli stage deve avvenire entro i 4 giorni lavorativi precedenti all’inizio dello stage se avviene tramite bonifico. Se viene effettuato tramite contanti o Pos le modalità di pagamento dovranno essere concordate con la direttrice, in ogni caso entro l’inizio dello stage. Non potrà essere garantito l’accesso allo stage se non è stato effettuato il pagamento.
Non è possibile proporsi per una parte o una scena.
Non è possibile rifiutare una parte o una scena se non per motivi incontrovertibilmente validi. In caso contrario la docente accompagnerà l’allievo nel superamento delle difficoltà inerenti alla parte proposta.
L’allievo è tenuto ad imparare a memoria la parte assegnata entro i tempi stabiliti.
Non è possibile modificare una parte a proprio piacimento durante le prove o la messa in scena.
L’allievo è tenuto a preparare determinate attività autonomamente tra una lezione e l’altra in caso venisse richiesto e a portare determinati oggetti in caso fosse richiesto.